Spring Investor Conference 2025

Gli imprenditori intervenuti il 2 aprile presso DAZI MILANO durante lo Spring Investor Conference organizzato da Banca Profilo si raccontano in breve.

In questa occasione, investitori istituzionali e alcune tra le più promettenti aziende quotate sull’Euronext Growth Milan si sono incontrati per discutere dei risultati del 2024, delle strategie in atto e degli obiettivi per il futuro.

Durante la giornata sono stati organizzati 55 incontri one-to-one, a cui hanno preso parte 40 investitori istituzionali italiani ed esteri e 12 società dell’EGM: Arterra Bioscience, Cofle Group, D.E.A., HOMIZY, INTRED, Nusco, Promotica, Riba Mundo Tecnología, Sciuker Frames, Spindox, SVAS Biosana, Tecma Solutions.

Un’occasione di dialogo costruttivo, confronto strategico e visione sul futuro del mercato finanziario italiano.

Grazie a tutti per aver partecipato. Ci rivediamo a settembre per continuare insieme questo percorso di crescita e collaborazione.

Tiny Titans Talk del 2 aprile

Siamo felici di presentarvi il secondo episodio di ‘Tiny Titans Talk‘, la rubrica lanciata lo scorso anno per raccontare alcune delle storie imprenditoriali di successo dell’Euronext Growth Milan.

Gli imprenditori intervenuti il 2 aprile presso DAZI MILANO durante lo “Spring Investor Conference” di Banca Profilo si raccontano in breve. In questa occasione, gli investitori istituzionali e alcune tra le più promettenti aziende quotate dell’EGM hanno avuto l’occasione di incontrarsi per discutere dei risultati del 2024, delle proprie strategie e degli obiettivi futuri.

Ringraziamo: Alessandra Barbieri di Cofle, Alessandro Peveraro di HOMIZY, Antonio Amendola di 4AIM SICAF, Charles Bromley di Corinthian FM, Diego Toscani di Promotica, Egon Zanagnolo di INTRED S.p.A., Gabriele Riva di Tecma Solutions, Marco Cipriano di Sciuker Frames, Marco Dezi di Riba Mundo Tecnología SA, Marco Nardi di Nusco, Maria Gabriella Colucci di Arterra Bioscience, Massimiliano Riderelli Belli di DEA, Paolo Costa di Spindox, Umberto Perillo di Svas Biosana.

Analisi EGM 2024

Durante il 2024, il numero di società quotate sull’EGM era 210, con solo 21 IPO, in rallentamento dalle 34 dello scorso anno. La capitalizzazione totale è 9.4 miliardi di Euro, con una media di 45.8 milioni.

Negli ultimi due anni, 28 società si sono delistate dall’EGM, rispetto alle 16 dei tre anni precedenti, indicando una minore attrattiva dell’EGM che soffre una protratta mancanza di liquidità. Le valutazioni scontate hanno reso queste società obiettivi per acquisizioni, con 17 OPA negli ultimi due anni rispetto alle 14 dei sei anni precedenti.

Vi abbiamo lasciato a fine ottobre con un cauto ottimismo sull’EGM e torniamo a voi confermando questa nostra visione. Infatti, il segmento continua a essere dinamico per l’M&A, con il Q4 che ha segnato un record di operazioni.

Inoltre, l’indice FTSE Italia Growth si è stabilizzato attorno agli 8.000 punti grazie a valutazioni contenute, politica monetaria accomodante e stimoli fiscali. Ha sovraperformato la controparte Europea Euronext Growth All Shares, che quest’anno ha toccato nuovi minimi. Infine, dopo il taglio di ottobre, il consenso ha confermato le stime per il periodo 2024-2026, con una crescita dei ricavi del 13% nel 2023-26, accompagnata da un miglioramento medio dei margini di 300 punti base nello stesso arco temporale.

Archiviamo il 2024 come un anno di passaggio. Approfondisci la ricerca qui e guarda la video-analisi realizzata da Francesca Sabatini, Head of Equity Research e da Michele Calusa, Equity Research Analyst di Banca Profilo.

Approvati i risultati preliminari del 2024

Prosegue la crescita della raccolta totale della clientela, che raggiunge i 6,5 miliardi di euro (+7,7% a/a). I ricavi netti consolidati ammontano a 72,8 milioni di euro, e il risultato operativo raggiunge i 15,3 milioni di euro, con un Cost Income del 79%. L’utile netto si attesta a 9,3 milioni di euro.

Il CET1 a 22,2%, si conferma essere tra i più alti del mercato, indice dell’elevata solidità patrimoniale del Gruppo.

Leggi il comunicato stampa.

BRIDGING THE GAP – The Countdown to  

Siamo lieti di annunciare il lancio di un nuovo prodotto pensato per offrire agli investitori istituzionali un’esperienza ancora più completa: BRIDGING THE GAP – The Countdown to. 

L’obiettivo? Garantire un aggiornamento costante e tempestivo sulle società dell’EGM – coperte dal team Equity Research e Corporate Broking di Banca Profilo – anche nei periodi tra l’annuncio dei dati annuali e quelli semestrali. 

Per iniziare, ecco il primo Report, in attesa dei risultati del FY24. La prossima edizione è prevista per maggio/giugno, con i risultati relativi al 1H25. 

Questo nuovo prodotto si inserisce all’interno del nostro impegno a garantire un flusso informativo continuo e puntuale, con particolare attenzione alle società coperte. 

Leggi il Report qui 

Come sta cambiando la gestione di portafoglio con l’Intelligenza Artificiale? 

Banca Profilo, in un articolo tratto dalla rivista bancaria Minerva Bancaria, numero 4 del 2024, scritto da Fabio Candeli, Amministratore Delegato, e Marco Palandri, Responsabile Gestioni Collettive e Strategie AI, conferma il suo ruolo pionieristico nell’innovazione finanziaria grazie all’adozione dell’approccio AI-Assisted nella gestione di portafoglio.  

Questo modello avanzato, che integra algoritmi di Machine Learning con la supervisione discrezionale dei gestori, rappresenta un equilibrio ideale tra tecnologia e competenza umana, garantendo scalabilità, affidabilità e interpretabilità dei risultati. 

Nell’articolo, potete trovare un case study sul comparto Eurofund Profilo Equity Arbitrage che dimostra come l’AI-Assisted abbia migliorato il processo di investimento, ottimizzando la rotazione settoriale e il bilanciamento del rischio, con risultati promettenti nella creazione di portafogli più performanti ed efficienti. 

L’implementazione dell’Intelligenza Artificiale, iniziata nel 2019 e costantemente evoluta, non solo offre vantaggi operativi, ma consente anche a Banca Profilo di rispondere alle sfide di un mercato sempre più dinamico, mantenendo al centro l’esperienza del cliente. 

Questa strategia innovativa, unita al costante impegno per la governance e la sostenibilità, conferma Banca Profilo come punto di riferimento per l’asset management moderno, con uno sguardo sempre rivolto al futuro. 

Leggi l’approfondimento qui.

La guerra commerciale USA-Cina: implicazioni globali

L’elezione di Donald Trump ha riacceso il dibattito sull’approccio degli Stati Uniti verso la Cina. Trump, noto per la sua retorica protezionista, ha minacciato di introdurre tariffe fino al 60% sui beni cinesi, una mossa che potrebbe avere effetti significativi sull’economia globale. Se da un lato il “Trump Trade” potrebbe rafforzare il dollaro e i mercati azionari statunitensi, dall’altro è probabile che i mercati europei e asiatici ne risentano negativamente.

La risposta della Cina sarà cruciale. Pechino potrebbe adottare tariffe selettive sul commercio estero, concentrandosi su una politica fiscale per stimolare la domanda interna e difendere la propria economia. Tuttavia, la Cina ha meno margine per svalutare ulteriormente lo yuan, rischiando deflussi di capitali e una maggiore instabilità.

Questa nuova fase di tensioni economiche non solo intensifica la competizione tra le due potenze, ma potrebbe portare a un’accelerazione degli investimenti produttivi cinesi all’estero per aggirare le imposte statunitensi. Al contempo, l’Europa potrebbe trovarsi di fronte alla necessità di definire una posizione strategica tra Washington e Pechino, con importanti implicazioni per la crescita regionale.

Le dinamiche commerciali tra le due potenze potrebbero avere un impatto ben oltre il commercio tra USA e Cina, creando nuove alleanze economiche e ridefinendo gli equilibri globali.

Scopri perchè! Guarda l’analisi realizzata da Lorenzo Fuscà, Responsabile Wealth Management e da Stefania Cardone, Investment Advisory di Banca Profilo.