Negli ultimi 15 anni importanti shock esogeni (GFC, Covid, crisi energetica del 2022) e un processo di elettrificazione più lento del previsto hanno colpito la domanda di energia. Di conseguenza, dal 2008 il consumo di energia elettrica è diminuito cumulativamente del -10%.

Si stima che nei prossimi 10 anni  la domanda di energia potrebbe superare il +50% per due motivi principali: la rapida espansione di data center, fondamentalmente strutture fisiche che ospitano server, utilizzati per tecnologie di AI e il lancio del piano REPowerEU per ridurre la dipendenza energetica dai combustibili fossili importati.

In questo processo, il ruolo delle Smart Grid, reti intelligenti che, grazie all’utilizzo della moderna tecnologia digitale sono in grado di acquisire nuove funzionalità, sarà fondamentale per:

  •  aumentare la resilienza e la sicurezza delle reti elettriche;
  •  migliorare la gestione delle interruzioni;
  •  favorire una gestione energetica più efficiente.

Guarda l’analisi dei mercati del mese di giugno realizzata da Lorenzo Fuscà, Responsabile Wealth Management e da Stefania Cardone, Investment Advisory di Banca Profilo.